logo-header-2018

EN IT
facebook-iconyoutube-iconInstagram-icon
CONTATTI

  • Terra
  • Origini
  • Collezioni
  • Progetti
  • Comunicazione
  • Shop
  • fondo concept vintage
    graffa sopra
    graffa sotto
    UN VIAGGIO ALLA RISCOPERTA DI
    PROFUMI LONTANI, ANTICHE TRADIZIONI
    ED EMOZIONI SENZA TEMPO.
    LE SPECIALITÀ DEI VIGNETI MONTELVINI
    IN TIRATURA LIMITATA.
    COLLEZIONE VINTAGE
  • fondo lunastorta vintage
    graffa sopra nera
    graffa sotto nera
    LunaStorta vintage

    Luna Storta è ottenuto
    dall’appassimento su graticci
    di uve selezionate
    delle colline del Montello
    per raggiungere
    la giusta concentrazione zuccherina.



    Disponibile nei formati: lt 0.50

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    LUNASTORTA

    VINO DA CONVERSAZIONE

    Bianco Passito

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera
    LunaStorta vintage

    La Vinificazione


    I grappoli, una volta raccolti, vengono fatti riposare su dei graticci, come si usava una volta, e controllati periodicamente. Qui per effetto della disidratazione gli acini raggiungono un’elevata concentrazione zuccherina che può arrivare anche al 40%; in pratica da 100 chili di uva fresca, si possono ottenere circa 60 chili di uva appassita con una resa in vino di circa 25-30 chili. Il periodo di appassimento dell’uva può durare fino a gennaio. Dopo la pigiatura, la fermentazione è molto lenta e lunga data l’elevata concentrazione zuccherina del mosto ottenuto. Il vino passito così ottenuto risulta di uno spiccato colore giallo dorato intenso. Il profumo spazia da note tipicamente esotiche che ricordano l’ananas, alla frutta secca fino ad arrivare al miele. Al palato risulta dolce, leggermente tannico, robusto, corposo e piacevolmente caldo.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    LUNASTORTA

    VINO DA CONVERSAZIONE

    Passito

    Il Vino


    Risulta un ottimo vino da dessert si sposa magnificamente con pasticceria secca o torte a base di burro. è un vino apprezzato anche fuori pasto, da meditazione. Si può affermare che per le sue squisite caratteristiche organolettiche questo prodotto si rende gradevole a tutte le ore. è tra i prodotti d’alta gamma MONTELVINI.

    silouette serenitatis
  • fondo montello vintage
    graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Vino tipico della collina del Montello, nelle Prealpi trevigiane, ottenuto da uve Cabernet Franc, Cabernet Sauvignon e Merlot. Il nome del vino prende origine dalla “zuita”, in dialetto veneto la civetta, che popola le “terre rosse”, ricche di ferro e argilla, e che dà il nome ai terreni della famiglia Serena a Venegazzù. Il vino ancora giovane e ricco in tannini necessita di un lieve affinamento in legno (la sosta si prolunga per 12 mesi) per raggiungere l’obiettivo di un delicato equilibrio organolettico.



    Disponibile nei formati: lt 0.75
    lt 1.5 magnum - lt 3 jeroboam

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    ZUITÈR

    MONTELLO DOCG

    Rosso

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    La vinificazione viene fatta in rosso. La fermentazione avviene in vasche di acciaio con controllo della temperatura, le tecniche estrattive sono i rimontaggi giornalieri e delestage per ottenere un’estrazione delicata dalle bucce dei composti di qualità: polifenoli e sostanze coloranti. La fermentazione malolattica avviene spontaneamente nel periodo successivo alla fermentazione alcolica. Il vino ancora giovane e ricco in tannini necessita di un lieve affinamento in barrique (la sosta si prolunga per 12 mesi) per raggiungere l’obiettivo di un delicato equilibrio organolettico. La provenienza dell’essenze del rovere impiegato per accompagnare la maturazione del vino sono scelte a seconda delle annate, utilizzando a discrezione dell’enologo legni di primo o secondo passaggio. In questa fase l’azione dell’ossigeno condensa i tannini ottenendo un bouquet di straordinaria eleganza e un sapore armonico.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    ZUITÈR

    MONTELLO DOCG

    Rosso

    Il Vino


    Rosso rubino fitto con riflessi granati. Olfatto intenso e persistente con chiare note di piccoli frutti neri; emergono poi in progressione note di spezie dolci e balsamiche. Morbido e armonico, delineato da un tannino integro e strutturato. Finale ampio e avvolgente, di notevole lunghezza, dove ritorna la speziatura balsamica, con note di liquirizia e cacao che si integrano finemente con la matrice tannica. Accompagna piatti di raffinata cucina internazionale, filetto di pepe, arrosti di carni rosse, brasati e formaggi stagionati.

    silouette serenitatis
  • fondo il brutto vintage
    graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Il Manzoni 6.0.13 o Manzoni Bianco è un vitigno autoctono della provincia di Treviso, nasce dall’incrocio tra Riesling Renano e Pinot Bianco, è coltivato nella tenuta Fontana Masorin con altitudine circa 330 mslm, e caratterizzata da terreni argillosi con buona dotazione di carbonati e microelementi utili alla vite.



    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    ZUITÉR

    MONTELLO ASOLO DOC

    Manzoni Bianco

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    Le uve raccolte a mano a piena maturazione vengono diraspate, pigiate e macerate a freddo per poche ore con lo scopo di arricchire il mosto di aromi. A fine macerazione il mosto viene privato delle bucce e illimpidito, messo a fermentare a temperatura controllata con l’utilizzo di lieviti selezionati varietali. L’affinamento avviene in serbatoi di acciaio per circa 6 mesi.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    ZUITÉR

    MONTELLO ASOLO DOC

    Manzoni Bianco

    Il Vino


    Vino dal colore giallo paglierino carico con riflessi verdi. Profumo delicato con prevalenza di aromi fruttati e di frutta tropicale. Il sapore è asciutto, morbidezza e struttura ben si integrano con sapidità e mineralità. Con l’affinamento in bottiglia il vino acquisisce maggiore complessità e volume in bocca. Abbinamento con antipasti a base di verdure, crostacei o risotti. Temperatura di servizio consigliata: 10°-12°C.

    silouette serenitatis

HOME

TERRA

ORIGINI

COLLEZIONI

PROGETTI

GRUPPO

COMUNICAZIONE

CONTATTI

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

ITALIANO

INGLESE


SOCIAL

facebookyoutubeinstagram


MONTELVINI S.R.L.
P.IVA e C.F. 01685960260

  • logo-header-2018

    ITALIANO  INGLESE

    facebookyoutubeinstagram
    HOME
    TERRA
    ORIGINI
    COLLEZIONI
    PROGETTI
    COMUNICAZIONE
    GRUPPO
    SHOP
    CONTATTI
    PRIVACY POLICY
    HOME
    TERRA
    ORIGINI
    COLLEZIONI
    PROGETTI
    COMUNICAZIONE
    GRUPPO
    SHOP
    CONTATTI
    PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Continuando ad utilizzare questo sito accetti l'utilizzo dei cookie.

Ok