logo-header-2018

EN IT
facebook-iconyoutube-iconInstagram-icon
CONTATTI

  • Terra
  • Origini
  • Collezioni
  • Progetti
  • Comunicazione
  • Shop
  • graffa sopra
    graffa sotto
    EVANESCENTE ED AUSTERA LA LUNA SEDUCE.
    SERENITATIS, IL MARE NELLA FACCIA OSCURA
    DELLA LUNA, IL NOME DELLA LINEA MONTELVINI
    PIÙ PRESTIGIOSA, LA GAMMA COMPLETA
    DELL’ASOLO PROSECCO DOCG.
    Collezione Serenitatis
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Da un unico vigneto chiamato Fontana Masorin situato sulla collina del Montello a 333 m s.l.m., nasce FM 333. L’eccellenza del territorio e del suo frutto, uniti ad una nuova tecnica spumantistica, danno vita ad un Asolo Prosecco Superiore DOCG di assoluta fragranza ed originalità, che spicca per lo stile inconfondibile.



    Disponibile nei formati:
    lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Brut - Millesimato

    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE COLLEZIONE VINTAGE

    Scopri dei contenuti extra

  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera


    Il Vigneto

    Da un unico vigneto di circa 2 ettari, chiamato Fontana Masorin e situato sulla collina del Montello a 333 m s.l.m., nasce FM 333. Il suolo costituito da marne e ferreti conferisce un’intensa mineralità e struttura al vino e l’altitudine unita all’aria fresca proveniente dal Piave garantiscono ventilazione e un’ottima escursione termica per esaltare l’aromaticità dell’uva Glera.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Brut - Millesimato

    Il Vino

    Il metodo di spumantizzazione esalta le caratteristiche distintive dell’uva Glera; freschezza e sapidità creano la struttura portante di questo spumante che armoniosamente si fregia di una spuma vivace ma al contempo soffice e cremosa. Il vino si presenta di un brillante giallo paglierino, decorato da tenui riflessi verdognoli.

    silouette serenitatis


    La spumantizzazione da mosto

    Le uve, selezionate manualmente, subiscono una pressatura soffice dalla quale si utilizza il solo mosto fiore. Il mosto viene mantenuto a freddo per circa dieci giorni per estrarre i precursori aromatici, poi viene Illimpidito mediante decantazione statica a freddo e viene attivata un’unica fermentazione da mosto direttamente in autoclave: per questo motivo FM333 viene considerato uno “spumante da mosto”. Al termine della presa di spuma, attraverso travasi isobarici ravvicinati vengono mantenute solamente le fecce fini, rimesse periodicamente in sospensione con batonnage, per ottenere maggior eleganza e morbidezza gustativa. Dopo il periodo di affinamento, lo spumante viene stabilizzato, microfiltrato e imbottigliato. Nel rispetto dei tempi che la natura impone, FM333 vede la luce dopo 6 mesi di lavorazione complessiva.

  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    È l’espressione massima dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG. La selezione accurata delle uve assicura particolare finezza ed armonia, nonostante il basso contenuto zuccherino, perchè bilanciata da un notevole corpo.

    Il Prosecco Extra Brut, è prodotto solo nel territorio DOCG di Asolo, esaltando al massimo la freschezza e il carattere del vitigno Glera.


    Disponibile nei formati:
    lt 0.75
    lt 1.5 magnum
    lt 3 jeroboam

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Extra Brut - Millesimato

    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE COLLEZIONE VINTAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    La raccolta si effettua nei primi giorni di settembre. Il mosto fiore è ottenuto con una spremitura soffice delle uve e viene lavorato con un attento controllo delle temperature, così da mantenere intatta l’aromaticità propria dell’uva. Attenzione riproposta in tutte le fasi di stoccaggio e presa di spuma, controllando tutti gli apporti di ossigeno in modo da preservare tutti i precursori aromatici che si ritroveranno nel bicchiere in fase di consumo. Si ottiene un vino che si caratterizza per la piacevole fragranza fruttata.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Extra Brut - Millesimato

    Il Vino


    Al Calice si presenta giallo paglierino con riflessi verdi, visivamente il perlage appare molto fine con un’ottima costanza e persistenza. All’olfatto si fondono note floreali: diventa ampio e fruttato, pur mantenendo la naturale eleganza tipica delle uve da cui proviene. Molto complesso per quantità e qualità di sensazioni olfattive di mela e pera, con note minerali. Emoziona la sua intensità, di buona struttura e piacevole freschezza acida; vi è un’ottima corrispondenza fra le sensazioni olfattive e quelle retro-olfattive. In bocca è cremoso, la CO2 e il moderato contenuto alcolico ben si integrano con sensazioni bilanciate tra dolcezza, acidità, sapidità e mineralità.

    silouette serenitatis
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Come espressione dell’eccellente abilità spumantistica dell’azienda nasce l’Asolo Prosecco Superiore DOCG, un vino di alta qualità ricavato dai nostri migliori vigneti.

    Questo vino peculiare si distingue per originalità nel panorama del Prosecco.



    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Brut

    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE COLLEZIONE VINTAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    L’uva Glera delle colline di Asolo matura verso fine Settembre. Dopo una prima pressatura soffice il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata tramite l’utilizzo di lieviti selezionati. Terminata la fermentazione il vino viene filtrato e stoccato, quindi fatto fermentare nuovamente in autoclave con l’aggiunta del liquer de tirage ad una temperatura di 16° C. Ottenuto lo spumante viene refrigerato a - 4° C. Concluso l’affinamento il prodotto viene filtrato isobaricamente in una seconda autoclave ed imbottigliato.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Brut

    Il Vino


    Il vino si presenta di colore giallo paglierino con riflessi verdi e fruttati. Il profumo fresco e fruttato con note di fiori d’acacia, il glicine, la mela verde: la finissima bollicina che sale nel bicchiere genera istintivamente allegria e la buona struttura soddisfa anche i palati più esigenti. L’eleganza di profumi e la sua delicata morbidezza lo rendono accattivante per tutti gli amanti del vino. Il Prosecco si presta egregiamente a far da spalla alle migliori crudità di pesce, ai frutti di mare al vapore e ai crostacei in guazzetto. L’equilibrio è la caratteristica principale di questo spumante.

    silouette serenitatis
  • fondo DOCG extradry
    graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    È nell’Asolo Prosecco Superiore DOCG che si racchiude la massima espressione dei vigneti dei colli asolani. Questo Prosecco è ottenuto da uve Glera, vitigno generoso ma indubbiamente di grande stoffa, è un’uva pregiata, che matura verso la metà di Settembre.



    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Extra Dry

    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE COLLEZIONE VINTAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    L’uva viene sottoposta ad una soffice pressatura alla quale segue una decantazione statica a freddo. Al mosto illimpidito vengono aggiunti i lieviti selezionati ed è quindi posto a fermentare in recipienti termo–condizionati. Questa prima lenta fase della fermentazione viene monitorata giornalmente. Medesima attenzione viene riposta anche per la presa di spuma, seguita in ogni suo particolare dalla scelta dei lieviti e dalle temperature di processo. Il prodotto viene stabilizzato, quindi filtrato ed imbottigliato.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Extra Dry

    Il Vino


    Di un bel colore giallo paglierino, esprime una spuma gioiosa, fine e persistente che ne esalta la morbida e giovane fragranza. Il profumo, dalle caratteristiche ed aromatiche sensazioni, è molto ampio e complesso, bilanciato tra fruttato e floreale. Il gusto è morbido, vellutato e al tempo stesso asciutto grazie all’equilibrata nota acida. Splendidamente armonico è indubbiamente un prodotto di qualità superiore. La sorprendente freschezza, che solletica a lungo, rende questo vino adatto e gradito a tutte le occasioni. Ottimo come aperitivo, e in abbinamento con crostacei.

    silouette serenitatis
  • fondo il brutto vintage
    graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Asolo Prosecco Superiore DOCG Sui lieviti rappresenta un netto richiamo alla tradizione e cultura contadina trevigiana e di Asolo in particolare; “Brutto” perché è un vino naturale, non filtrato, con una limitata presenza naturale di solfiti e pochissimi zuccheri (2 g/lt). Si può bere scaraffato come da tradizione per separare il fondo oppure versato dalla bottiglia per gustarlo velato, sapido e corposo.


    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    IL BRUTTO

    ASOLO PROSECCO
    SUPERIORE DOCG

    Sui Lieviti

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera



    Nato prima del Prosecco che siamo abituati a bere oggi, in un periodo in cui ancora non esistevano le autoclavi. Le uve destinate alla produzione di questo spumante vengono vendemmiate verso la metà di settembre nei versanti di mezzogiorno dei complessi collinari a sud del Piave; il vino base, ottenuto dalla prima fermentazione, viene lasciato riposare per almeno sei mesi in tini di acciaio, fino ai primi di marzo, per poi essere imbottigliato per la presa di spuma. Solo dopo almeno 90 giorni potrà essere messo in commercio, senza sboccatura, ovvero la separazione dei lieviti residui che ne caratterizzeranno l’aspetto velato e il gusto asciutto. Vino con bassi tenori di solfiti perché il lievito ha azione protettiva. Per la bassa quantità di zuccheri residui presenti, “Brutto” può essere classificato “brut nature”.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    IL BRUTTO

    ASOLO PROSECCO DOCG

    Sui Lievti



    Nella prima fase di commercializzazione l’Asolo Prosecco superiore DOCG Sui lieviti presenterà note aromatiche primarie di fiori e frutta, un gusto morbido e avvolgente per la presenza dei lieviti ben amalgamati, con le caratteristiche sapide e minerali che i terreni di Asolo sanno conferire. Nel tempo gli aromi primari lasceranno spazio a note più evolute, donando maggiore complessità al prodotto. Ogni bottiglia e ogni bicchiere possono essere diversi e raccontano questa evoluzione. Non esiste omologazione: un vino che ha un’anima. La duplice scelta di poterlo degustare dopo averlo decantato oppure con abbondanti lieviti in sospensione, aumenta la versatilità e le occasioni di consumo. Può essere degustato da solo o con svariati abbinamenti.

    silouette serenitatis
  • fondo DOCG millesimato brut
    graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Prodotto da uve selezionate delle colline di Valdobbiadene e Conegliano. Il vitigno autoctono Glera è vigoroso, con grappoli grandi, lunghi e spargoli, con una o due ali.

    Gli acini si presentano di colore giallo dorato, foglia medio - grande, pentagonale,
    e verde brillante.



    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    VALDOBBIADENE

    PROSECCO SUPERIORE DOCG

    Extra Dry

    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE COLLEZIONE VINTAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    Vendemmiate manualmente, anticipando la maturazione fisiologica per preservarne l’acidità,
    le uve vengono immediatamente pigiate e pressate sofficemente per estrarne il mosto fiore. Segue la prima fermentazione alcolica a temperatura controllata (16 – 18°C), per ottenere il vino base
    che sarà poi fatto rifermentare in autoclave
    per la presa di spuma.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    VALDOBBIADENE

    PROSECCO SUPERIORE DOCG

    Extra Dry

    Il Vino


    Alla vista giallo paglierino brillante, è esaltato
    dal suo perlage. Ha un profumo ricco di sentori di frutta come pera ed agrumi, tra cui spiccano le note floreali che si riscontrano anche al palato, vino morbido ed asciutto con una buona acidità.
    Ideale come aperitivo ma anche con del prosciutto crudo, formaggi freschi e primi a base di sughi
    di carne bianca.

    silouette serenitatis
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Dai vigneti maggiormente vocati all’ottenimento di vini spumanti, nasce la nostra cuvée Prosecco Rosé composta da 85% Glera e 15% Pinot Nero.

    Il vino presenta una elegante colorazione rosa tenue, che ricorda la tonalità del Pinot Nero. Il perlage, grazie alla lunga sosta sui lieviti, appare fine, persistente, ed è percepibile al gusto in modo deciso ma aggraziato.


    Disponibile nei formati:
    lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    PROSECCO

    DOC ROSÉ TREVISO

    Brut - Millesimato

    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE COLLEZIONE VINTAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Dai vigneti maggiormente vocati all’ottenimento di vini spumanti, nasce la nostra cuvée Prosecco Rosé composta da 85% Glera e 15% Pinot Nero.


    La Vinificazione

    L’ottenimento del Prosecco Rosé avviene attraverso l’assemblaggio di una cuvée. Le migliori uve Glera sono raccolte e vinificate per ottenere la base spumante Prosecco: pressatura soffice dei grappoli, illimpidimento del mosto e successiva fermentazione a temperatura controllata. Le migliori uve di Pinot nero vengono raccolte precocemente per limitare il grado alcolico e la quantità di tannini astringenti nel vino; il mosto viene quindi fatto fermentare a bassa temperatura a contatto con le bucce per pochi giorni, per estrarre una limitata quantità di colore e solo gli aromi più delicati e tipici della varietà.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    PROSECCO

    DOC ROSÉ TREVISO

    Brut - Millesimato

    Il Vino

    Il vino presenta una elegante colorazione rosa tenue, che ricorda la tonalità del Pinot Nero. Il perlage, grazie alla lunga sosta sui lieviti, appare fine, persistente, ed è percepibile al gusto in modo deciso ma aggraziato. I profumi sono delicati e ricordano i fiori di glicine e la frutta a pasta bianca, unitamente a sentori di piccoli frutti rossi come la ciliegia e il ribes.

    silouette serenitatis
  • fondo prosecco treviso doc brut
    graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Il Prosecco è un vino molto delicato e raffinato che si caratterizza per aromaticità e freschezza sopratutto dopo la rifermentazione secondo il metodo Martinotti. La presa di spuma infatti arricchisce il suo bouquet di aromi fruttati. La moderata struttura di questo spumante lascia spazio ad un perlage fine e gentilmente persistente che da briosiotà e solletica il palato.


    Disponibile nei formati: lt 0.75
    lt 1.5

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    PROSECCO

    DOC TREVISO

    Brut

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    Alla vendemmia fa seguito la pressatura soffice e la decantazione statica a freddo del mosto. La fermentazione primaria avviene in recipienti in acciaio a temperatura controllata di 18/19° c con lieviti selezionati. Il vino ottenuto viene mantenuto sui propri lieviti per circa 3 mesi e, dopo averlo reso limpido, viene messo in autoclave per la presa di spuma. Dopo l’imbottigliamento viene lasciato riposare per 4/6 settimane prima del commercio.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    PROSECCO

    DOC TREVISO

    Brut

    Il Vino


    Di un bel colore giallo paglierino brillante, con spuma fine e persistente. Il sapore è ben bilanciato dall’acidità che ne esalta la freschezza aromatica, rendendolo molto gradevole. Un vino fresco, giovane, molto versatile, ideale per una cucina moderna e leggera, e come aperitivo. Particolarmente adatto per svariati cocktail, si accosta bene ad antipasti vari, alle carni bianche e al pesce in generale.

    silouette serenitatis
  • fondo promosso frizzante
    graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Tipica delle zone della Marca Trevigiana, la Glera è tra i vitigni più antichi: essa conta molti estimatori fin dall’epoca Romana. Il grappolo della Glera è grande, lungo, spargolo e alato, con acini dal colore giallo-dorato.


    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    PROSECCO

    DOC TREVISO

    CUVÉE ELL'EREDE

    Extra Dry

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    L’uva della Glera matura verso fine Settembre. Dopo una soffice pressatura il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata, tramite l’uso di lieviti selezionati. Terminata la fermentazione il vino viene filtrato e stoccato, quindi fatto fermentare nuovamente in autoclave con l’aggiunta del liquer de tirage ad una temperatura di 16° C. Ottenuto lo spumante viene refrigerato a - 4° C e lasciato a contatto con i lieviti. Concluso l’affinamento il prodotto viene filtrato isobaricamente in una seconda autoclave ed imbottigliato.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    PROSECCO

    DOC TREVISO

    CUVÉE ELL'EREDE

    Extra Dry

    Il Vino


    Il colore è giallo paglierino, il profumo fresco ed intensamente fruttato ricorda i fiori d’acacia, il glicine, la mela selvatica, il miele di montagna. Il perlage è fine e persistente. Si abbina ai crostacei, ai pesci leggeri e ai molluschi; ottimo come aperitivo.

    silouette serenitatis
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Prodotto da uve accuratamente selezionate, il vitigno Glera, chiamato “Pulcinum” nell’antica Roma si presenta con grappolo spargolo, alato, l’acino medio, di colore da verde a giallo oro, buccia pruinosa e foglia media trilobata.


    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    PROSECCO

    DOC TREVISO

    Frizzante

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE PLUMAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    L’uva viene raccolta precocemente per rispettare la sua acidità e la sua aromaticità. Quindi il mosto viene separato dalle bucce mediante pressatura soffice, pulito per decantazione statica e fatto fermentare a temperatura controllata con lieviti selezionati che ne conservano l’ aromaticità. Terminata la fermentazione segue l’affinamento in acciaio fino alla sua frizzantatura in autoclave.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    PROSECCO

    DOC TREVISO

    Frizzante

    Il Vino


    Il Prosecco Frizzante DOC è un vino facile ed immediato. Il colore è giallo paglierino scarico, all’olfatto si presenta aromatico. Il suo bouquet fine e delicato è ben supportato da una giusta sapidità e freschezza al palato dove riemergono tutte le sensazioni floreali e fruttate. Indicato in ogni momento della giornata, è un eccellente aperitivo e può accompagnare anche antipasti di pesce, risotti e latticini. Questa versione può essere apprezzata anche da chi cerca un’alternativa ai vini fermi.

    silouette serenitatis

HOME

TERRA

ORIGINI

COLLEZIONI

PROGETTI

GRUPPO

COMUNICAZIONE

CONTATTI

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

ITALIANO

INGLESE


SOCIAL

facebookyoutubeinstagram


MONTELVINI S.R.L.
P.IVA e C.F. 01685960260

  • logo-header-2018

    ITALIANO  INGLESE

    facebookyoutubeinstagram
    HOME
    TERRA
    ORIGINI
    COLLEZIONI
    PROGETTI
    COMUNICAZIONE
    GRUPPO
    SHOP
    CONTATTI
    PRIVACY POLICY
    HOME
    TERRA
    ORIGINI
    COLLEZIONI
    PROGETTI
    COMUNICAZIONE
    GRUPPO
    SHOP
    CONTATTI
    PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Continuando ad utilizzare questo sito accetti l'utilizzo dei cookie.

Ok