logo-header-2018

EN IT
facebook-iconyoutube-iconInstagram-icon
CONTATTI

  • Terra
  • Origini
  • Collezioni
  • Progetti
  • Comunicazione
  • Shop
  • graffa sopra
    graffa sotto
    MONTELVINI CREA PLUMAGE,
    LA LINEA RAFFINATA PROIETTATA
    AL MERCATO MODERNO, UN’ESCLUSIVA
    PER LA MIGLIOR GDO ITALIANA.
    Collezione Plumage
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    È l’espressione massima dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG. La selezione accurata delle uve assicura particolare finezza ed armonia, nonostante il basso contenuto zuccherino, perchè bilanciata da un notevole corpo.



    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Brut

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    La raccolta si effettua nei primi giorni di settembre. Il mosto fiore è ottenuto con una spremitura soffice delle uve e viene lavorato con un attento controllo delle temperature, così da mantenere intatta l’aromaticità propria dell’uva. Attenzione riproposta in tutte le fasi di stoccaggio e presa di spuma, controllando tutti gli apporti di ossigeno in modo da preservare tutti i precursori aromatici che si ritroveranno nel bicchiere in fase di consumo.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Brut

    Il Vino


    Al calice si presenta giallo paglierino tenue con riflessi verdi, visivamente il perlage appare fine con un’ottima costanza e persistenza. All’olfatto dopo una iniziale sfumatura floreale, diventa ampio e fruttato, pur mantenendo la naturale eleganza tipica delle uve da cui proviene. Molto complesso per quantità e qualità di sensazioni olfattive, risalta il Nashi, frutto con caratteristiche tra la mela Golden e la pera, sino ad una delicata nota minerale. In bocca emoziona la sua intensità, di buona struttura e piacevole freschezza; ottima corrispondenza fra le sensazioni olfattive e quelle retroolfattive. Consigliato per aperitivi e in abbinamento con risotti delicati e carni bianche.

    silouette serenitatis
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    È nell’Asolo Prosecco Superiore DOCG che si racchiude la massima espressione dei vigneti dei colli asolani. Questo Prosecco è ottenuto da uve Glera, vitigno generoso, ma indubbiamente di grande stoffa che matura verso la metà di Settembre.

    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Extra Dry

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    L’uva viene sottoposta ad una soffice pressatura alla quale segue una decantazione statica a freddo. Al mosto illimpidito vengono aggiunti i lieviti selezionati ed è quindi posto a fermentare in recipienti termo–condizionati. Questa prima lenta fase della fermentazione viene monitorata giornalmente. Medesima attenzione viene riposta anche per la presa di spuma, seguita in ogni suo particolare dalla scelta dei lieviti e dalle temperature di processo. Il prodotto viene poi stabilizzato, quindi filtrato ed imbottigliato.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Extra Dry

    Il Vino


    Di un bel colore giallo paglierino scarico, esprime una spuma gioiosa, fine e persistente che ne esalta la morbida e giovane fragranza. Il profumo, dalle aromatiche sensazioni, spazia dal fruttato al floreale. Gusto morbido, vellutato e al tempo stesso asciutto grazie all’equilibrata nota acida. Splendidamente armonico è indubbiamente un prodotto di qualità superiore. La sorprendente freschezza, che solletica a lungo, rende questo vino adatto e gradito a tutte le occasioni. Ottimo come aperitivo e in abbinamento con crostacei.

    silouette serenitatis
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Il Prosecco DOC Rosé Treviso nasce dall’assemblaggio di una cuvée, composta da 85% Glera e 15% Pinot Nero. La varietà di Glera dona freschezza e elegante aroma fruttato, mentre il Pinot Nero apporta una leggera struttura, ottenendo così un vino dal bilanciato equilibrio, capace di soddisfate anche i palati più esperti alla ricerca di un gusto delicato, ma deciso.

    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    PROSECCO

    DOC ROSÉ TREVISO

    Brut - Millesimato

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    Le uve Glera sono raccolte e vinificate per ottenere la base spumante Prosecco: pressatura soffice dei grappoli, illimpidimento del mosto e successiva fermentazione a temperatura controllata. Le uve di Pinot nero vengono raccolte precocemente per limitare il grado alcolico e la quantità di tannini astringenti nel vino. Il mosto viene fatto fermentare a bassa temperatura a contatto con le bucce per pochi giorni, per estrarre una limitata quantità di colore e gli aromi più delicati e tipici della varietà. Ottenuti i due vini base, vengono assemblati per procedere alla presa di spuma in autoclave, che prevede, alla fine della fermentazione, una sosta sui lieviti per un periodo complessivo di 70 giorni. Al termine di questo periodo di affinamento sulle fecce fini, il vino viene filtrato ed imbottigliato.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Extra Dry

    Il Vino


    Il vino presenta una elegante colorazione rosa tenue, mentre il perlage, grazie alla lunga sosta sui lieviti, appare fine e persistente. I profumi risultano delicati e ricordano i fiori di glicine e la frutta a pasta bianca, unitamente a sentori di piccoli frutti rossi come la ciliegia e il ribes. All’assaggio il vino è armonico, risultando infine cremoso, persistente e sapido. Essendo un vino versatile, è adatto a diversi abbinamenti, accompagna molto bene i formaggi più o meno stagionati e trova la sua massima espressione con tutti i crudi e i primi di pesce.

    silouette serenitatis
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Tipica delle zone della Marca Trevigiana, la Glera è tra i vitigni più antichi: essa conta molti estimatori fin dall’epoca Romana. Il grappolo della Glera è grande, lungo, spargolo e alato, con acini dal colore giallo-dorato.

    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    PROSECCO

    DOC TREVISO

    Extra Dry

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    L’uva della Glera matura verso fine settembre. Dopo una soffice pressatura il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata, tramite l’uso di lieviti selezionati. Terminata la fermentazione il vino viene filtrato e stoccato, quindi fatto fermentare nuovamente in autoclave con l’aggiunta del liquer de tirage ad una temperatura di 16° C. Ottenuto lo spumante viene refrigerato a - 4° C e lasciato a contatto con i lieviti. Concluso l’affinamento il prodotto viene filtrato isobaricamente in una seconda autoclave ed imbottigliato.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    ASOLO PROSECCO

    SUPERIORE DOCG

    Extra Dry

    Il Vino


    Il colore è giallo paglierino, il profumo fresco ed intensamente fruttato ricorda i fiori d’acacia, il glicine, la mela selvatica, il miele di montagna. Il perlage è fine e persistente. Si abbina ai crostacei, ai pesci leggeri e ai molluschi; ottimo come aperitivo.

    silouette serenitatis
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Con questo vino si vuole ritornare alle origini, coltivando le uve di Glera con il metodo biologico, rispettando le fasi vegetative della vite, senza spingere la pianta ad elevate produzioni ed utilizzando solo prodotti che contribuiscono al fisiologico rafforzamento delle difese naturali.


    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    PROSECCO DOC

    BIOLOGICO

    Extra Dry

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    La vendemmia delle uve avviene a metà settembre, quando la maturità organolettica è ottimale per la produzione di spumanti. E’ un’operazione delicata, bisogna conservare l’integrità degli acini. Dopo una soffice pressatura il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata, tramite l’uso di lieviti selezionati biologici. Terminata la fermentazione il vino viene filtrato e stoccato, quindi fatto fermentare nuovamente in autoclave a una temperatura controllata di 16° C. Verso la fine della spumantizzazione, che dura minimo 30 giorni, abbassando opportunamente la temperatura, si fa in modo che la fermentazione si fermi, lasciando un residuo zuccherino tale da garantire equilibrio e armonia. Ottenuto lo spumante viene refrigerato a - 4° C e lasciato a contatto con i lieviti. Concluso l’ affinamento il prodotto viene filtrato isobaricamente in una seconda autoclave ed imbottigliato.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    PROSECCO DOC

    BIOLOGICO

    Extra Dry

    Il Vino


    Il colore è giallo paglierino, il profumo floreale ed intensamente fruttato che ricorda i fiori d’acacia, il glicine, la mela selvatica, il miele di montagna. Il sapore fresco, leggero e brioso simbolo del bere semplice, ma raffinato. Il perlage è fine e persistente. Si abbina ai crostacei, ai pesci leggeri e ai molluschi; ottimo anche come aperitivo.

    silouette serenitatis
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    Prodotto da uve accuratamente selezionate della Marca Trevigiana. Il vitigno Glera, chiamato “Pulcinum” nell’antica Roma si presenta con grappolo spargolo, alato, l’acino medio, di colore da verde a giallo oro, buccia pruinosa e foglia media trilobata.



    Disponibile nei formati: lt 0.75

    civetta
    SCHEDA
    TECNICA

    PROSECCO

    DOC TREVISO

    Frizzante

    COLLEZIONE SERENITATIS
    silouette serenitatis
    COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE
  • graffa sopra nera
    graffa sotto nera

    La Vinificazione


    L’uva viene raccolta precocemente per rispettare la sua acidità e la sua aromaticità. Quindi il mosto viene separato dalle bucce mediante pressatura soffice, pulito per decantazione statica e fatto fermentare a temperatura controllata con lieviti selezionati che ne conservano l’ aromaticità. Terminata la fermentazione segue l’affinamento in acciaio fino alla sua frizzantatura in autoclave.

    civetta
    SCHEDA PRODOTTO

    PROSECCO

    DOC TREVISO

    Frizzante

    Il Vino


    Il Prosecco Frizzante DOC è un vino facile ed immediato. Il colore è giallo paglierino scarico, all’olfatto si presenta aromatico. Il suo bouquet fine e delicato è ben supportato da una giusta sapidità e freschezza al palato dove riemergono tutte le sensazioni floreali e fruttate. Indicato in ogni momento della giornata, è un eccellente aperitivo e può accompagnare anche antipasti di pesce, risotti e latticini. Questa versione può essere apprezzata anche da chi cerca un’alternativa ai vini fermi.

    silouette serenitatis

HOME

TERRA

ORIGINI

COLLEZIONI

PROGETTI

GRUPPO

COMUNICAZIONE

CONTATTI

PRIVACY POLICY

COOKIE POLICY

ITALIANO

INGLESE


SOCIAL

facebookyoutubeinstagram


MONTELVINI S.R.L.
P.IVA e C.F. 01685960260

  • logo-header-2018

    ITALIANO  INGLESE

    facebookyoutubeinstagram
    HOME
    TERRA
    ORIGINI
    COLLEZIONI
    PROGETTI
    COMUNICAZIONE
    GRUPPO
    SHOP
    CONTATTI
    PRIVACY POLICY
    HOME
    TERRA
    ORIGINI
    COLLEZIONI
    PROGETTI
    COMUNICAZIONE
    GRUPPO
    SHOP
    CONTATTI
    PRIVACY POLICY

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito.
Continuando ad utilizzare questo sito accetti l'utilizzo dei cookie.

Ok