-
MONTELVINI CREA PLUMAGE,
LA LINEA RAFFINATA PROIETTATA
AL MERCATO MODERNO, UN’ESCLUSIVA
PER LA MIGLIOR GDO ITALIANA.Collezione Plumage
-
È l’espressione massima dell’Asolo Prosecco Superiore DOCG. La selezione accurata delle uve assicura particolare finezza ed armonia, nonostante il basso contenuto zuccherino, perchè bilanciata da un notevole corpo.
Il Prosecco Extra Brut, è prodotto solo nel territorio DOCG di Asolo, esaltando al massimo la freschezza e il carattere del vitigno Glera.
Disponibile nei formati: lt 0.75
SCHEDA
TECNICACOLLEZIONE SERENITATISASOLO PROSECCO
SUPERIORE DOCG
Millesimato - Extra Brut
COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE -
La Vinificazione
La raccolta si effettua nei primi giorni di settembre. Il mosto fiore è ottenuto con una spremitura soffice delle uve e viene lavorato con un attento controllo delle temperature, così da mantenere intatta l’aromaticità propria dell’uva. Si ottiene un vino che si caratterizza per la piacevole fragranza fruttata. Attenzione riproposta in tutte le fasi di stoccaggio
e presa di spuma, controllando tutti gli apporti di ossigeno in modo da preservare tutti i precursori aromatici che si ritroveranno nel bicchiere
in fase di consumo.SCHEDA PRODOTTOASOLO PROSECCO
SUPERIORE DOCG
Millesimato - Extra Brut
Il Vino
Giallo paglierino tenue con riflessi verdi, il perlage è fine con ottima persistenza. All’olfatto dopo una iniziale sfumatura floreale, diventa ampio e fruttato. Molto complesso per quantità e qualità di sensazioni olfattive, risalta la mela Golden e la pera, sino ad una delicata nota minerale. In bocca emoziona la sua intensità, di buona struttura e piacevole freschezza acida.
-
Il Frizzante ricorda la versione più antica del Prosecco, un vino genuino che si caratterizza per la sua fragranza fruttata. Si apprezza per la bevibilità e per la bollicina delicata, che lo rendono adatto ad ogni occasione. La produzione per ceppo è ridotta, i grappoli sono spargoli cosicché raggiungono una maturazione ottimale. Acquistano infatti un colore giallo paglierino ambrato dal sapore quasi mieloso.
Disponibile nei formati: lt 0.75
SCHEDA
TECNICACOLLEZIONE SERENITATISPROSECCO
TREVISO DOC
Frizzante
COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE -
La Vinificazione
Il vino è ottenuto da uve provenienti dai nostri migliori vigneti la cui selezione avviene nel rispetto di precise regole ed è frutto dell’attento lavoro di un tecnico di campagna. Il vino base, addizionato di lieviti selezionati e mosto concentrato, viene rifermentato in autoclave a temperature controllate. Al termine della fermentazione seguono i processi di stabilizzazione e filtrazione. Il vino ottenuto è imbottigliato con moderne tecnologie.
SCHEDA PRODOTTOPROSECCO
TREVISO DOC
Frizzante
Il Vino
L’Asolo Prosecco DOCG Frizzante è l’esemplare più versatile del Prosecco. Leggero, esuberante, fruttato e facile da bere è perfetto per accompagnare i brindisi nelle occasioni di festa così come per concedersi un quotidiano momento di piacere, magari in compagnia degli amici. E’ ideale con minestre di legumi e frutti di mare, paste con delicati sughi di carne, formaggi freschi e carni bianche.
-
Tipica del territorio della Marca Trevigiana,
la Glera è tra i vitigni più antichi:
essa conta molti estimatori
fin dall’epoca Romana.
Il grappolo della Glera è grande,
lungo, spargolo e alato,
con acini dal colore giallo-dorato.
Disponibile nei formati: lt 0.75
SCHEDA
TECNICACOLLEZIONE SERENITATISPROSECCO
TREVISO DOC
Extra Dry
COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE -
La Vinificazione
L’uva della Glera matura verso fine Settembre. Dopo una soffice pressatura il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata, tramite l’uso di lieviti selezionati. Terminata la fermentazione
il vino viene filtrato e stoccato, quindi fatto fermentare nuovamente in autoclave con l’aggiunta del liquer de tirage ad una temperatura di 16° C. Ottenuto lo spumante viene refrigerato a - 4° C
e lasciato a contatto con i lieviti.
Concluso l’affinamento il prodotto viene filtrato isobaricamente in una seconda autoclave
ed imbottigliato.SCHEDA PRODOTTOPROSECCO
TREVISO DOC
Extra Dry
Il Vino
Il colore è giallo paglierino, il profumo fresco ed intensamente fruttato ricorda i fiori d’acacia, il glicine, la mela selvatica, il miele di montagna. Il perlage è fine e persistente. Si abbina ai crostacei, ai pesci leggeri e ai molluschi; ottimo come aperitivo.
-
È nell’Asolo Prosecco Superiore DOCG che si racchiude la massima espressione dei vigneti dei colli asolani. Questo Prosecco è ottenuto da uve Glera, vitigno generoso ma indubbiamente di grande stoffa, è un’uva pregiata, che matura verso la metà di Settembre.
Disponibile nei formati: lt 0.75
SCHEDA
TECNICACOLLEZIONE SERENITATISASOLO PROSECCO
SUPERIORE DOCG
Extra Dry
COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE -
La Vinificazione
L’uva viene sottoposta ad una soffice pressatura alla quale segue una decantazione statica a freddo. Al mosto illimpidito vengono aggiunti i lieviti selezionati ed è quindi posto a fermentare in recipienti termo–condizionati. Questa prima lenta fase della fermentazione viene monitorata giornalmente. Medesima attenzione viene riposta anche per la presa di spuma, seguita in ogni suo particolare dalla scelta dei lieviti e dalle temperature di processo. Il prodotto viene stabilizzato, quindi filtrato ed imbottigliato.
SCHEDA PRODOTTOASOLO PROSECCO
SUPERIORE DOCG
Extra Brut
Il Vino
Di un bel colore giallo paglierino scarico, esprime una spuma gioiosa, fine e persistente che ne esalta la morbida e giovane fragranza. Il profumo, dalle caratteristiche ed aromatiche sensazioni, spazia dal fruttato al floreale. Gusto morbido, vellutato e al tempo stesso asciutto grazie all’equilibrata nota acida. Splendidamente armonico è indubbiamente un prodotto di qualità superiore. La sorprendente freschezza, che solletica a lungo, rende questo vino adatto e gradito a tutte le occasioni. Ottimo come aperitivo, e in l’abbinamento con crostacei.
-
Con questo vino si vuole ritornare alle origini, coltivando le uve di Glera con il metodo biologico, rispettando le fasi vegetative della vite, senza spingere la pianta ad elevate produzioni, non utilizzando concimi chimici e lasciando che affronti le avversità utilizzando solo quei prodotti che stimolano il rafforzamento delle difese naturali che utilizza da secoli.
Disponibile nei formati: lt 0.75
SCHEDA
TECNICACOLLEZIONE SERENITATISPROSECCO DOC
BIOLOGICO
Extra Dry
COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE -
La Vinificazione
La vendemmia delle uve avviene a metà settembre, quando la maturità organolettica è ottimale per la produzione di spumanti. E’ un’operazione delicata, bisogna conservare l’integrità degli acini. Dopo una soffice pressatura il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata, tramite l’uso di lieviti selezionati biologici. Terminata la fermentazione il vino viene filtrato e stoccato, quindi fatto fermentare nuovamente in autoclave a una temperatura controllata di 16° C. Verso la fine della spumantizzazione, che dura minimo 30 giorni, abbassando opportunamente la temperatura, si fa in modo che la fermentazione si fermi, lasciando un residuo zuccherino tale da garantire equilibrio e armonia. Ottenuto lo spumante viene refrigerato
a - 4° C e lasciato a contatto con i lieviti. Concluso l’ affinamento il prodotto viene filtrato isobaricamente in una seconda autoclave ed imbottigliato.SCHEDA PRODOTTOPROSECCO DOC
BIOLOGICO
Extra Dry
Il Vino
Il colore è giallo paglierino, il profumo floreale ed intensamente fruttato che ricorda i fiori d’acacia, il glicine, la mela selvatica, il miele di montagna. Il sapore fresco, leggero e brioso simbolo del bere semplice, ma raffinato. Il perlage è fine e persistente. Si abbina ai crostacei, ai pesci leggeri e ai molluschi; ottimo anche come aperitivo.
-
Tipica delle zone della Marca Trevigiana, la Glera è tra i vitigni più antichi: essa conta molti estimatori fin dall’epoca Romana. Il grappolo della Glera è grande, lungo, spargolo e alato, con acini dal colore giallo-dorato.
Disponibile nei formati: lt 0.75
SCHEDA
TECNICACOLLEZIONE SERENITATISPROSECCO
DOC
Extra Dry
COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE -
La Vinificazione
L’uva della Glera matura verso fine Settembre. Dopo una soffice pressatura il mosto viene fatto fermentare a temperatura controllata, tramite l’uso di lieviti selezionati. Terminata la fermentazione il vino viene filtrato e stoccato, quindi fatto fermentare nuovamente in autoclave con l’aggiunta del liquer de tirage ad una temperatura di 16° C. Ottenuto lo spumante viene refrigerato a - 4° C e lasciato a contatto con i lieviti. Concluso l’affinamento il prodotto viene filtrato isobaricamente in una seconda autoclave ed imbottigliato.
SCHEDA PRODOTTOPROSECCO
DOC
Extra Dry
Il Vino
Il colore è giallo paglierino, il profumo fresco ed intensamente fruttato ricorda i fiori d’acacia, il glicine, la mela selvatica, il miele di montagna. Il perlage è fine e persistente. Si abbina ai crostacei, ai pesci leggeri e ai molluschi; ottimo come aperitivo.
-
Prodotto da uve accuratamente selezionate della Marca Trevigiana. Il vitigno Glera, chiamato “Pulcinum” nell’antica Roma si presenta con grappolo spargolo, alato, l’acino medio, di colore da verde a giallo oro, buccia pruinosa e foglia media trilobata.
Disponibile nei formati: lt 0.75
SCHEDA
TECNICACOLLEZIONE SERENITATISPROSECCO
DOC
Frizzante
COLLEZIONE PROMOSSO COLLEZIONE VINTAGE -
La Vinificazione
L’uva viene raccolta precocemente per rispettare la sua acidità e la sua aromaticità. Quindi il mosto viene separato dalle bucce mediante pressatura soffice, pulito per decantazione statica e fatto fermentare a temperatura controllata con lieviti selezionati che ne conservano l’ aromaticità. Terminata la fermentazione segue l’affinamento in acciaio fino alla sua frizzantatura in autoclave.
SCHEDA PRODOTTOPROSECCO
DOC
Frizzante
Il Vino
Il Prosecco Frizzante DOC è un vino facile ed immediato. Il colore è giallo paglierino scarico, all’olfatto si presenta aromatico. Il suo bouquet fine e delicato è ben supportato da una giusta sapidità e freschezza al palato dove riemergono tutte le sensazioni floreali e fruttate. Indicato in ogni momento della giornata, è un eccellente aperitivo e può accompagnare anche antipasti di pesce, risotti e latticini. Questa versione può essere apprezzata anche da chi cerca un’alternativa ai vini fermi.